E’ stato pubblicato in gazzetta ufficiale il nuovo DPCM che individua le misure adottate dal governo per il contenimento dell’epidemia di COVID-19. Il decreto contiene le nuove restrizioni introdotte al fine di cercare di contenere i contagi.

Sicurezza sul lavoro
Soluzioni mirate per raggiungere e mantenere la piena conformita normativa contenendo i costi di gestione. Integrazione dello staff interno con personale competente e di provata esperienza. Continua a leggere.... safety
Sistemi di gestione integrati
Gestire i processi aziendali in modo integrato, completo e informatizzato. Assistenza e verifica periodica del sistema per il miglioramento del livello raggiunto. Continua a leggere.... management
Aspetti ambientali
Gestione degli adempimenti normativi in modo chiaro ed efficace. Una rete di partner affidabili al tuo fianco per affrontare ogni problematica. Continua a leggere.... envirorment
Informazione, Formazione e addestramento
Impostazione e gestione di piani formativi, sia finanziati che non, per la crescita di tutto lo staff aziendale. Continua a leggere.... training
E’ stata definita con Provvedimento nr. 0386481 del 21/07/2023 la data di apertura della piattaforma GSE per la presentazione delle domande a valere sul bando PARCO AGRISOLARE 2023. Gli obiettivi degli incentivi del bando Parco Agrisolare 2023 Obiettivo principale della misura è la riduzione dell’impatto ambientale della filiera agroalimentare, incentivando la realizzazione di impianti fotovoltaici grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici […]
Continua a leggereSe stai cercando informazioni per gli incentivi parco solare 2023 abbiamo scritto una guadi aggiornata su parco agrisolare 2023. Sotto, il testo con tutte le informazioni che pubblicammo il 2022. Buona lettura! E‘ stato pubblicato il 23 Marzo 2022 l’avviso relativo all‘inventivo denominato “Parco Agrisolare” e che si concretizza quale contributo per il settore agricoltura per investimenti in impianti fotovoltaici. Gli obiettivi […]
Continua a leggereCon l’entrata in vigore del REGOLAMENTO (UE) 2020/1149, vengono imposte delle restrizioni alle aziende per l’immissione sul mercato e l’uso di diisocianati o sostanze contenenti diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1 % in peso. L’allegato al Regolamento stabilisce le restrizioni previste per l’immissione sul mercato (dal 24 Febbraio 2022) e per quanto riguarda l’uso (dal 24 agosto 2023). La principale […]
Continua a leggere