NUOVA NORMA UNI EN ISO 14001
Sistemi di gestione ambientale: pubblicata la nuova edizione della UNI EN ISO 14001
LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 14001:2015 “SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) – REQUISITI E GUIDA PER L’USO”, PUBBLICATA IL 15 SETTEMBRE 2015, SOSTITUISCE LA UNI EN ISO 14001:2004.
Destinata ad un’organizzazione che desidera gestire la propria responsabilità ambientale e testimoniare le prestazioni ambientali dei propri processi agli stakeholder, aiuta a raggiungere i risultati previsti dal proprio SGA. La norma può essere utilizzata per migliorare in modo sistematico la gestione ambientale ponendo particolare attenzione ai seguenti punti:
- Responsabilità della direzione (più rilevante coinvolgimento della leadership rispetto alla versione 2014);
- Adeguatezza strategica (maggiore allineamento con la direzione strategica aziendale);
- Protezione dell’ambiente (attivare iniziative proattive e di miglioramento della performance ambientali);
- Comunicazione efficace (guidare la strategia di comunicazione aziendale);
- Approccio al “ciclo di vita” del prodotto (prendere in considerazione tutti gli stadi, dallo sviluppo al fine vita dello stesso).
….COSA FARE PER CHI E’ GIA’ CERTIFICATO:
Le organizzazioni certificate secondo l’edizione del 2004 dovranno completare l’iter di transizione all’edizione 2015 entro il 14/09/2018. E’ previsto cioè un periodo di transizione di 3 anni, durante il quale resteranno validi i certificati emessi a fronte della precedente edizione. La validità dei certificati rinnovati in base alla ISO 14001:2004 successivamente alla data di pubblicazione della nuova edizione cesserà in ogni caso al termine del suddetto periodo di transizione di tre anni ovvero a partire dal 2018

COSA FARE PER CHI VUOLE CERTIFICARSI:
Per le organizzazioni non ancora certificate, è consigliabile attuare i Sistemi di Gestione Qualità e Ambientale secondo le nuove norme 2015, per quelle già certificate sarebbe opportuno, fin da ora, iniziare a valutare i cambiamenti resi necessari dalla nuova revisione della 14001 e identificare i gap rispetto ai nuovi requisiti, al fine di programmare e gestire al meglio la transizione alle nuove edizioni
RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IMPLEMENTARE IL SISTEMA SGA 14001:2015, EFFETTUARE UNA GAP-ANALYSIS DI UN SISTEMA SGA 14001:2004 INVIANDO UNA EMAIL A info@jrsconsulting.it
APPROFONDIMENTI
DAL SITO ISO
http://www.iso.org/iso/home/standards/management-standards/iso14000.htm
COSA E’ L’HIGH LEVEL STRUCTURE (HLS)
E’ la struttura comune degli standard relativi ai sistemi di gestione, applicabile ai nuovi standard ISO e alle future revisioni di standard ISO esistenti. Ecco come sono strutturate le norme:
Schema HLS:
- Scopo e campo di applicazione
- Riferimenti normativi
- Termini e definizioni
- Contesto dell’organizzazione
- Conoscenza dell’organizzazione e del suo contesto
- Conoscenza dei bisogni e delle aspettative delle parti interessate
- Definizione del campo di applicazione del sistema di gestione
- Sistema di gestione
- Leadership
- Leadership e commitment
- Politica
- Ruoli, responsabilità ed autorità dell’Organizzazione6
- Pianificazione
- azioni per indirizzare rischi ed opportunità
- obiettivi e pianificazione per conseguirli
- Supporto
- Risorse
- Competenze
- Consapevolezza
- Comunicazione
- Informazione documentata
- Attività operative
- Pianificazione e controllo operativo
- Valutazione delle prestazioni
- Monitoraggio, misurazioni, analisi e valutazione
- Audit interno
- Miglioramento
- Non conformità e azioni correttive
- Miglioramento continuo
COS’E’ IL LIFE CYCLE PERSPECTIVE
Il concetto di Life Cycle Perspective, prevede l’attenzione alla tutela dell’ambiente in tutte le fasi produttive:
- progettazione e sviluppo
- individuazione delle materie prime
- imballaggio e distribuzione
- riuso e riciclo
- smaltimento finale.
Life Cycle Perspective pone maggiore enfasi sui requisiti ambientali richiesti nell’approvvigionamento dei beni e servizi e nel controllo dei processi affidati in outsourcing, quindi si traduce in un’esplicita richiesta da parte della norma di:
- controllare i processi in outsourcing
- determinare i requisiti ambientali per il procurement
- considerare i requisiti ambientali delle attività di sviluppo, consegna e trattamento di fine vita dei prodotti/servizi
considerare la necessità di fornire informazioni sugli impatti ambientali potenziali durante la consegna di prodotti, servizi e trattamento di fine vita del prodotto.
Soluzioni mirate per raggiungere e mantenere la piena conformita normativa contenendo i costi di gestione. Integrazione dello staff interno con personale competente e di provata esperienza.
Gestire i processi aziendali in modo integrato, completo e informatizzato. Assistenza e verifica periodica del sistema per il miglioramento del livello raggiunto.
Gestione degli adempimenti normativi in modo chiaro ed efficace. Una rete di partner affidabili al tuo fianco per affrontare ogni problematica.
Impostazione e gestione di piani formativi, sia finanziati che non, per la crescita di tutto lo staff aziendale.