IMPRESE DISTRETTO CONCIARIO: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

In prossima apertura uno specifico contributo a fondo perduto per il sostegno delle attività e degli investimenti delle imprese appartenenti al settore conciario.
Quali sono i soggetti beneficiari?
I soggetti beneficiari dell’agevolazione sono le imprese rientranti in un distretto conciario presente nel territorio nazionale ed operanti nell’industria conciaria.
Quali sono i progetti ammissibili?
Ampio ventaglio per quanto riguarda le tipologie di progetti ammissibili al contributo ovvero:
- innovazioni di prodotto o processo per la realizzazione di almeno uno delle seguenti obiettivi:
- ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o loro significativa ridefinizione tecnologica in senso innovativo;
- introduzione di contenuti e processi digitali;
- minimizzazione degli impatti ambientali dei processi produttivi: riduzione dell’utilizzo di acqua, di energia e di prodotti chimici, per il trattamento dei reflui, per l’abbattimento delle emissioni nell’atmosfera, per il recupero dei rifiuti;
- creazione di idonee piattaforme e strutture di condivisione o animazione, in grado di favorire l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese del settore conciario.
Quali sono le spese ammissibili?
Il bando prevede due gruppi di voci di spesa distinguibili in:
- investimenti:
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e licenze software;
- formazione del personale inerente agli aspetti su cui è incentrato il progetto;
- acquisto di beni immobili e realizzazione di opere murarie e assimilabili.
- attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nel limite complessivo del 30%:
- personale dipendente e collaboratori;
- strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione;
- contratti di ricerca “extra muros”;
- servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how.
- capitale circolante, nel limite del 20% delle spese per gli investimenti.
Quali sono le caratteristiche dell’agevolazione e la misura della stessa?
L’agevolazione è rappresentata in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.
Quale può essere la dimensione del progetto?
Gli investimenti non devono essere compresi tra i 50.000€ ed i 200.000€.
Nel caso di progetti integrati di distretto che prevedono l’integrazione di almeno 5 progetti l’investimento massimo può essere di 500.000€
Qual è la durata del progetto?
Il progetto deve essere concluso entro 18 mesi
Quali sono le modalità e tempi di presentazione della domanda?
Termini e modalità di presentazione delle domande sono da definirsi con successivo provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico.