Terremoti: informazioni utili per essere preparati.
“Il terremoto genera sempre un grande bisogno di informazione e conoscenza da parte dei cittadini: sulle caratteristiche del fenomeno fisico e i suoi effetti, sui comportamenti corretti da adottare in situazioni di rischio, sulle iniziative messe in campo per superare l’emergenza. Questo bisogno si è manifestato in modo rilevante durante la sequenza in Abruzzo del 2009 e anche in occasione della sequenza sismica emiliana del 2012.
Ogni emergenza genera comprensibilmente apprensione e una forte richiesta di notizie chiare e attendibili tra la popolazione sia su aspetti scientifici che operativi. Per questa ragione, gli incontri vedono il coinvolgimento di sismologi, psicologi, esperti con competenze ingegneristiche, organizzazioni di volontariato e rappresentanti del Sistema Sanitario Regionale competente per gli interventi di supporto psico-sociale.
Importante è anche il supporto al mondo della scuola che consente agli insegnanti di acquisire, conoscenze, strumenti e competenze minime per gestire individualmente la fase dell’emergenza e affrontare, nel miglior modo possibile, la ripresa delle attività didattiche, con la consapevolezza di poter assumere un ruolo più attivo nel fornire supporto psicologico a bambini e ragazzi durante l’emergenza.”
                Soluzioni mirate per raggiungere e mantenere la piena conformita normativa contenendo i costi di gestione. Integrazione dello staff interno con personale competente  e di provata esperienza.  
                
                  Gestire i processi aziendali in modo integrato, completo e informatizzato. Assistenza e verifica periodica del sistema per il miglioramento del livello raggiunto. 
                  
                  Gestione degli adempimenti normativi in modo chiaro ed efficace. Una rete di partner affidabili al tuo fianco per affrontare ogni problematica. 
                  
                  Impostazione e gestione di piani formativi, sia finanziati che non, per la crescita di tutto lo staff aziendale.